News & PressPista

DE PIERI BRILLA NELL’OTTIMO PRIMO WEEKEND INDOOR DEI CADETTI

By Febbraio 25, 2025 No Comments

Primo weekend di gare indoor per i nostri cadetti, che si sono molto ben disimpegnati al Palaindoor di Padova. Tanti i giovani atleti che sono scesi in pista sabato e domenica, con – in particolare – un podio ed un piazzamento nei primi 10, ma la vera nota positiva non è data dalla classifica, bensì dai primati personali registrati e dalle importanti note positive che i tecnici Alessandro Pavan e Federico Sottana portano a casa dalla doppia giornata estenuante in quel di Padova. Notizie buone su cui naturalmente lavorare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi verso le outdoor (non prima di aver affrontato l’ultima tappa del prossimo weekend).

 

La nota decisamente più lieta è quella di Riccardo De Pieri, che nel salto triplo ottiene un eccellente 12.30, andando a migliorare di oltre un metro il primato personale della stagione scorsa: per il classe 2010 una grande medaglia d’argento, forse inattesa ma che deve dare tanta fiducia. Per Riccardo anche un ottimo 200 corso in 25”12, primato personale abbattuto di oltre un secondo. Ottime cose anche da Allegra Walter, che conferma la propria grande crescita mostrata nel 2024 e trova due super primati personali: nei 60 un eccellente 8”29 in batteria (8”36 in finale) che vale un miglioramento di 5 decimi, nei 200 la giovane e poliedrica atleta distrugge il personale di circa 1”5. Giacomo Sottana dopo aver dominato lo scorso anno nella categoria ragazzi nel peso, parte con la giusta faccia anche nel 2025 con attrezzo più pesante e difficoltà maggiori: per il classe 2011 un ottimo 12.31 nel peso che vale il sesto posto complessivo, quarto tra gli atleti veneti, ed un 7”94 nei 60. Giusta faccia, tanta determinazione e grande voglia di stupire anche per Bianca Fracas: la classe 2011 ha migliorato nei 60 di oltre 6 decimi e nei 200 ha corso in un ottimo 28”14. Atleta “tascabile”, ma il concentrato di determinazione e personalità conta tanto in una categoria che facile non è. Nota lieta anche Cloe Bellanova, che sta sempre più diventando atleta da resistenza alla velocità più che da resistenza pura nel vero senso del termine: nei 200 un miglioramento di 4 decimi partendo da una scomoda seconda corsia, nei 60 un gran bel 8”46 a dare fiducia su una velocità di base importante. Ottimo esordio nel triplo per Gaia Spataro, che balza ad un bel 8.72, misura che deve dare fiducia. Fiducia che si porta a casa anche Giada Chinellato con due primati personali nei 60 con 8”95 e nei 200 con 30”80. Nel peso tre atlete impegnate in gara: 7.97 per Denise Piscedda, 7.67 per una Ludovica Romano che deve trarre fiducia e buone indicazioni e 7.39 per Asia Carbonich. Buone anche le prove di Alessandro Silvestrini nei 60 e nei 200: per lui 8”37 e 28”24, due risultati da cui partire verso il futuro. Nei 200 buon esordio con 31”43 per Marianna Zambon, che avrà modo e tempo di dimostrare il suo valore, anche e soprattutto nel suo mezzofondo.

 

Discorso a parte lo merita Sofia Serena: la poliedrica atleta classe 2010 è incappata nella più classica delle giornate storte sia nei 60hs che nel suo salto in lungo. Nella prima gara il 10”18 della batteria si può vedere in chiaroscuro: da una parte una partenza rivedibile a penalizzarla, dall’altra parte una parte tecnica tra gli ostacoli molto importante che deve dare fiducia. In finale la giovane atleta Biotekna è incappata in una falsa partenza che l’ha destabilizzata, togliendole focus e serenità: il 10”89 è tempo da cestinare, il resto deve essere una lezione per il futuro, per imparare a gestire certe situazioni. Nel salto in lungo – purtroppo – Sofia poi ha chiuso con 4.53, che non rispecchia il valore dell’atleta: una domenica da cancellare, da cui però ripartire con forza, concentrazione e voglia di rivalsa.

Si ringrazia Daniele Morbio per l’articolo

Foto Fidal/Veneto